BMW Serie 4: per lei un restyling leggero

BMW Serie 4: per lei un restyling leggero


NUOVI FARI – È tempo di restyling per la BMW Serie 4, nelle sue varianti Coupé e Cabrio, che punta ancora a combinare piacere di guida e design sportivo nella classe media. Con il tempo, la Serie 4 si è sempre più differenziata dalla sorella Serie 3, affrancandosi come un modello sé piuttosto che la versione a due porte della berlina: lo si vede nelle proporzioni e nelle linee, ma anche nelle caratteristiche del frontale. Le carreggiate più larghe e la messa a punto specifica del telaio puntano a esaltare le abilità dinamiche. Spiccano i fari anteriori a led ridisegnati di nuova generazione, aggiornati dal punto di vista estetico e funzionale. Quelli posteriori sono ora disponibili con tecnologia Laserlight, di serie sulla M440i. I clienti della nuova BMW Serie 4 potranno scegliere tre nuove varianti di cerchi in lega da 19 pollici e tra dieci vernici esterne, tra cui le nuove Cape York Green metallizzato e Fire Red metallizzato (nelle foto).

MENO PULSANTI FISICI – Le BMW Serie 4 Coupé e Cabrio sono state aggiornate anche all’interno, dove di serie troviamo i sedili sportivi e il volante a due razze di ultima generazione (a tre razze e con fondo piatto con il pacchetto M Sport). Tutti i nuovi volanti hanno pulsanti multifunzione e paddle per la gestione del cambio automatico illuminati. È stato aggiornato anche il BMW iDrive con Quick Select, riducendo ulteriormente il numero di comandi fisici all’interno dell’abitacolo. Le diverse funzioni – dalla temperatura all’intensità di ventilazione fino al riscaldamento dei sedili e del volante – si regolano ora con un tocco sul BMW Curved Display o tramite comando vocale. L’illuminazione ambientale comprende ora anche il contorno delle bocchette di ventilazione centrale e può essere regolata per colore e luminosità.

ELETTRIFICAZIONE LEGGERA – La gamma motori delle BMW Serie 4 Coupé e Cabrio comprende unità TwinPower Turbo a benzina e diesel, alcune delle quali con tecnologia mild hybrid a 48 V. La gamma si apre con i 4 cilindri a benzina 2 litri da 184 e 245 CV, rispettivamente della 420i e della 430i. Due litri 4 cilindri è anche il diesel della 420d, capace di erogare 190 CV. I motori a 6 cilindri in linea si trovano sotto il cofano delle versioni M Performance di entrambe le serie di modelli, così come nella nuova 430d xDrive Coupé e nella 430d Cabrio, la cui unità diesel ha una potenza di 286 CV. Tutti i motori a 6 cilindri in linea, ma anche il 4 cilindri diesel, sono ibridi leggeri, con un generatore di avviamento a 48 Vche rende disponibile istantaneamente una potenza di 11 CV appena si tocca l’acceleratore.

6 CILINDRI PER LE M PERFORMANCE – I modelli M Performance della BMW Serie 4 sono disponibili con motori 6 cilindri in linea benzina e diesel, tutti di 3 litri di cilindrata. Quello a benzina della M440i genera 374 CV mentre quello a gasolio della M440d arriva a 340 CV. Le sospensioni M Sport con sterzo sportivo variabile fanno parte dell’equipaggiamento di serie dei modelli di punta, insieme al cambio Steptronic Sport a otto rapporti, ai freni M Sport e al differenziale M Sport.

SI AGGIORNANO ANCHE LE M – Parallelamente, si rinnovano anche le BMW M4 Coupé (nella foto qui sopra) e le M4 Cabrio, che beneficiano di propulsori a 6 cilindri in linea aggiornati per ottenere maggiore potenza. Le M4 Competition passano da 510 a 530 CV, raggiungibili a 6.250 giri, con una coppia massima di 650 Nm da 2.750 e 5.730 giri/min. La Coupé accelera da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi, mentre la Cabrio impiega  0,2 secondi in più. Entrambe raggiungono la velocità massima, limitata elettronicamente, di 250 km/h.





Source link
di
www.alvolante.it
2024-01-31 13:22:31 ,

Previous Calcio:A22 a Uefa,’cessi ogni comportamento anti concorrenziale’ – Calcio

Leave Your Comment